info@archividelmarmo.it - 346/2115839

Le cave di Carrara nei dipinti di John Singer Sargent del 1911

Carrara Wet Quarries, John Singer Sargent, MFA Boston

 

Le cave di Carrara del 1911 nei dipinti del celebre pittore statunitense John Singer Sargent. Tralasciamo l’aspetto strettamente artistico e concentriamoci sul soggetto dei dipinti che sono stati esposti tra il 2013 e il 2015 al Museum of Fine Arts di Boston nella prima grande esposizione di acquerelli del pittore.

Nei dipinti si ritrovano le immagini che la storia ci ha consegnato : i lizzatori che salgono al monte lungo i crinali della montagna,  i piazzali di cava e scorci di panorama di cui oggi si fa fatica a riconoscerne l’esatto luogo. Si dice che un amico di Sargent disse riguardo alla sua visita a Carrara: “While painting at the Carrara marble quarries, slept for weeks in a hut so completely devoid of all ordinary comforts that his companions, far younger men, fled after a few days, unable to stand the Spartan rigors tolerated by their senior with such serene indifference” (fonte).

Come racconta il The New Yorker nel blog di Joshua Rothman , il saggio del catologo della mostra scritto da Karen Sherry sottolinea come Sargent spesso ritraeva nelle sue opere sculture e edifici in marmo di Carrara. E per il pittore le parenti di marmo bianco dovevano essere qualcosa di eccezionalmente irresistibile. Sargent salì nel 1911 alle cave di Carrara e vi restò per diverse settimane vivendo a stretto contatto con i cavatori.